Blended Intensive Programme Erasmus+
Principles and Values of European Law:
a Historical and Comparative Perspective
Principi e valori del diritto europeo: una
prospettiva storico-comparatistica
Mariagrazia Rizzi (Coordinator)
Members
Prof. Johannes Michael Rainer, Universitaet Salzburg
Prof. Lourdes Salomo'n Sancho, Universitat de
Lleida
Prof. Alejandro Valino, Universitat de Valencia
Nei giorni 4-6 dicembre e 11-15 dicembre 2023 si è
svolta la prima edizione del Corso Principi e valori del
diritto europeo: una prospettiva storico-comparatistica,
nell’ambito dell’Azione Erasmus+ Blended Intensive Programme
(BIP).
Il corso intensivo, della durata di 21 ore, in
lingua italiana, ha visto la partecipazione di docenti e
studenti della Paris-Lodron Universitaet Salzburg, della
Universidad de Lleida, della Universidad de Valencia e della
Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le lezioni, tenute
dai professori J.M. Rainer, L. Salomón Sancho, A. Valiño e
M. Rizzi, Coordinatrice del Corso, sono state svolte, come
previsto da questa nuova tipologia di programma Eramus+ a
fini di studio, in parte online, in corrispondenza della
prima settimana di incontri, in parte in presenza presso
l’Università di Milano-Bicocca, nella seconda settimana. Complessivamente hanno
partecipato al corso trenta studenti, dodici provenienti
dall’università di Valencia, otto dall’Università
Milano-Bicocca, sette da quella di Lleida e infine tre
dall’Università di Salzburg.
L’idea del corso è nata nel 2021 come costola di
più ampio progetto didattico, ideato dal Coordinatore M.
Rizzi, ossia il ModuloJean Monnet THEuMa, Towards a History of
European Markets: Institutionalization, Standardization
and Legal Harmonization, coofinazionato dall’Unione
Europea. Profilo centrale di entrambi i corsi è la
sensibilizzazione degli studenti al complesso patrimonio
giuridico comune europeo attraverso un’indagine
storico-comparatistica, nell’ottica della prosecuzione del
fondamentale percorso di armonizzazione e unificazione
giuridica europea. La componente internazionale e quella
interdidattica costituiscono in questa prospettiva elementi
centrali di entrambi i corsi, unitamente al profilo
transdisciplinare.
In particolare le lezioni del corso BIP sono state
incentrate sull'indagine della fondamentale tematica dei valori e dei
principi del diritto europeo, inteso sia nell’accezione di
diritto dei diversi Paesi europei, sia nel significato più
ampio di diritto comune presente e futuro dell’Unione
Europea, attraverso uno studio delle radici comuni antiche.
Locandina
Alumni
Amatilli Lucia (Università di Milano Bicocca)
Amoros Aguilar Amand (Universidad de Lleida)
Badia Vila Pep (Universidad de Lleida)
Beghini Matteo (Università di Milano-Bicocca)
Borelli Gaia (Università di Milano-Bicocca)
Brusau Maimo Oriol (Universidad de Lleida)
Canado Olier Beatriz (Universitat de Valencia)
Cantero Sanchez Adria (Universitat de Valencia)
Cantin Larumbe Marta (UNiversitat de Valencia)
Das Neves Pimparel Ines (Universidad de Lleida)
De VosVan Steenwijk Dorothea (Università di
Milano-Bicocca)
Ferrer I Pardo Jordi (Universitat de Valencia)
Forcadell Mascaros Marc (Universitat de Valencia)
Garcia Diaz Sergio (Universitat de Valencia)
Garcia Torres Alba (Universidad de Lleida)
Gascon Perez Sandra (Universitat de Velencia)
Higuera Sanz Eva Luna (Universitat de Valencia)
Kessler Julian (Paris Lodron Universitaet
Salzburg)
Kurzbock Katharina (Paris Lodron Universitaet
Salzburg)
Lozano Nino Alvaro (Universitat de Valencia)
Maragnano Luca (Università di Milano-Bicocca)
Martina Maria Pia (Università di Milano-Bicocca)
Plana de Juan Patricia (Universitat de Valencia)
Pons Valderrama David (Universidad de Lleida)
Roncelli Marta (Università di Milano-Bicocca)
Ronchi Ivan (Università di Milano-Bicocca)
Talon Martin Sergi (Universidad de Lleda)
Utrillas Herraiz Adriana (Universitat de Valencia)
Von der Ahe Sophia Victoria (Paris Lodron
Universitaet Salzburg)
Vullela Armenio Camila (UNiversitat de Valencia)